SENATO ACCADEMICO
SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2024

Il 16 luglio 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Senato accademico convocato in data 5 luglio 2024, per discutere e deliberare sul seguente

 

ORDINE DEL GIORNO


1. COMUNICAZIONI, ATTIVITÀ, PROGRAMMAZIONE E POLITICHE D’ATENEO

1.2)

Proposta progettuale.

 

2. APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2024

3. NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

3.1)

Regolamento didattico del Corso di studio in Archeologia, filologia, letteratura e storia dell’antichità (LM-2/LM-15).

3.2)

Regolamento didattico del Corso di studio in Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) (L-1).

3.3)

Regolamento didattico del Corso di studio in Lingue e letterature europee e americane (LM-37).

3.4)

Regolamento didattico del Corso di studio in Lingue e letterature moderne (L-11).

3.5)

Regolamento didattico del Corso di studio in Lingue nella società dell’informazione (L-11).

3.6)

Regolamento didattico del Corso di studio in Musica e spettacolo (LM-45/LM65).

3.7)

Regolamento didattico del Corso di studio in Progettazione e gestione dei sistemi turistici (LM-49).

3.8)

Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze della comunicazione (L-20).

3.9)

Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19).

3.10)

Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze pedagogiche (LM-85).

3.11)

Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze della storia e del documento (LM-84).

3.12)

Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze del turismo (L-15).

3.13)

Regolamento didattico del Corso di studio in Tourism strategy, cultural heritage and made in Italy (LM-49).

3.14)

Regolamento didattico del Corso di studio in Turismo enogastronomico (L-15).

3.15)

Proposta nomina Direttore Scuola Istruzione a Distanza (IAD).


4
. DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4.1)

Programma Erasmus italiano – Convenzione con gli Atenei ed erogazione borse.

4.2)

Contributo di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado 60/30 cfu.


5
. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI

5.1)

Stipula della convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi della Basilicata ai sensi dall’art. 6, comma 11, della legge 30/12/2010, n. 240.

5.2)

Stipula del rinnovo della convenzione tra il Gran Sasso Science Institute e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ai sensi dall’art. 6, comma 11, della legge n. 240/2010.

5.3)

Stipula atti aggiuntivi alle convenzioni con l’Università degli Studi di Roma Tre per l’organizzazione e il funzionamento di Master interuniversitari a titolo congiunto e stipula dei relativi accordi di contitolarità dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR).

5.4)

Stipula protocollo d’intesa con l’IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ per il funzionamento della Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.

5.5)

Stipula della convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra gli atenei romani.

5.6)

Autorizzazione al rinnovo della convenzione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

5.7)

Stipula della convenzione quadro tra Istituto Nazionale di Geofisica e  Vulcanologia e l’Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata.

5.8)

Adesione al protocollo di intesa “No women no panel – Senza donne non se ne parla”.


6.
ATTIVITA’ INTERNAZIONALE

6.1)

Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la National School for Training and Improvement of Labor Justice Magistrates (ENAMAT), Brasile.

6.2)

Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Universidad de Santander, Colombia.

6.3)

Memorandum of Understanding (MoU) di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Iran University of Science and Technology, Iran.

 

7. RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE

7.1)

Emendamento all’accordo subaward agreement nprp14s-0305-210019 con l’Univesita del Qatar.

7.2)

Ratifica del d.r. 2155/2024 del 01/07/2024 relativo alla firma di un consortium agreement per la partecipazione al progetto Easycrcscreen.

7.3)

Stipula di memorandum of understanding tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e the International Institute for Biosensing (IIB) of regents of the University of Minnesota, USA.

7.4)

Stipula di un accordo di ricerca collaborativa   tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata” e l’Universidad de Valladolid (Spagna).

 

8. AFFARI DEL PERSONALE

8.1) Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica, per il gruppo scientifico-disciplinare 01/MATH-02 e settore scientifico disciplinare MATH-02/B – Prof. Efthymios Sofos.
8.2) Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-17 e settore scientifico disciplinare MEDS-17/A.
8.3) Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).
8.4) Proposta di attivazione di una procedura valutativa per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5bis della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Biologia per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-06 (già settore concorsuale 05/D1) e settore scientifico disciplinare BIOS-06/A (già BIO/09).
8.5) Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi.
8.6) Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione.
8.7) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettive finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione per il settore scientifico disciplinare PHYS-06/A (già FIS/07), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.
8.8) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-03 (già settore concorsuale 02/B1) e settore scientifico disciplinare PHYS-03/A (già FIS/03).
8.9) Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-07 (già settore concorsuale 05/E1) e settore scientifico disciplinare BIOS-07/a (già BIO/10).
8.10) Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione a valere sul Decreto Ministeriale 6 maggio 2022 n. 445 “Piani straordinari reclutamento personale universitario 2022-2026” (Piano A).
8.11) Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte a valere sul Decreto Ministeriale 6 maggio 2022 n. 445 “Piani straordinari reclutamento personale universitario 2022-2026” (Piano A).


9. CONFERIMENTO TITOLI ONORIFICI

9.1)

In ricordo del Prof. Franco Maceri – Intitolazione aula convegni macroarea Ingegneria.

 
10. GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

10.1)

Bilancio consolidato, esercizio 2022.

 

11. VARIE EVENTUALI

 

 

 

IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

    

Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
Pubblicato: 18 settembre 2024